Applicazione di Stone Grip su Zone Sommersa della Piscina: Gradini e Isolotto in Sicurezza Totale

Una recente applicazione di Stone Grip ha dimostrato, ancora una volta, quanto questo trattamento antiscivolo sia efficace anche in condizioni eccezionali, come quelle di una piscina con superfici costantemente sommerse.
In occasione della pulizia generale della piscina, è stato deciso di trattare i gradini di ingresso e un piccolo isolotto centrale, entrambi completamente sommersi durante l’utilizzo quotidiano della vasca. L'intervento è stato eseguito in assenza d’acqua, seguendo scrupolosamente ogni fase del protocollo di applicazione.
Preparazione: ogni dettaglio conta
Il successo dell’applicazione parte dalla preparazione: per trattare in sicurezza superfici a contatto diretto e continuo con l’acqua, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni e avere tutto il necessario pronto prima di iniziare.
Materiale utile da preparare:
-
Un secchio per versare Stone Grip
-
Mocho o pad per l'applicazione
-
Secchio per il neutralizzatore
-
Panni da pavimenti extra
-
Guanti e occhiali protettivi
La superficie: pulizia e test prima dell’applicazione
Dopo aver pulito accuratamente i gradini e l’isolotto, è stato eseguito un test su un’area nascosta, per determinare il tempo ideale di posa. Questo passaggio è fondamentale per capire quanto tempo Stone Grip deve agire sulla superficie per raggiungere il livello di antiscivolo desiderato.
Applicazione completa: uniforme, continua, controllata
Una volta definito il tempo di azione, si è proceduto con l’applicazione completa. Importante ricordare:
Stone Grip non va mai versato direttamente sul pavimento.
Il prodotto va distribuito in modo uniforme con l’apposito strumento, mantenendo la superficie sempre bagnata con Stone Grip fino allo scadere del tempo prestabilito. Lasciar asciugare il prodotto comprometterebbe il risultato.
Test e neutralizzazione: non saltare lo step finale
Dopo il trattamento, è stato effettuato un test di aderenza premendo con una scarpa su una piastrella trattata. Una volta verificato il risultato e ottenuto il livello di grip desiderato, si è passati alla fase di neutralizzazione, che in questo caso era particolarmente importante.
Essendo un’area immersa in piscina, era essenziale interrompere l'azione chimica di Stone Grip per evitare un trattamento eccessivo.
È stata quindi preparata una soluzione con 4 litri d'acqua e 1 cucchiaio di bicarbonato, utilizzata per neutralizzare il prodotto, seguita da un abbondante risciacquo.
Risultato: sicurezza costante, anche sott'acqua
Con questa applicazione, l’intera zona piscina—dai gradini all’isolotto—è ora più sicura e stabile. Tutti coloro che la frequentano possono camminare, entrare e uscire dall’acqua senza timore di scivolare, anche a piedi nudi.
Una soluzione semplice, efficace e duratura per trasformare una superficie potenzialmente rischiosa in un’area sicura, funzionale e pronta a essere vissuta in piena tranquillità.